Fachsprachenprüfung (Esame di linguaggio tecnico per i medici)
La Germania è un paese unificato, ma consta di 16 stati federali diversi (Bündesländer). Ognuno di essi ha il proprio ordine dei medici, e la propria autorità sanitaria, cosi come le proprie leggi e i propri regolamenti (come l’Europa). Dal gennaio 2017, tutti i medici stranieri che desiderano lavorare in Germania devono sostenere un esame di terminologia medica in tedesco di livello C1, chiamato "Fachsprachenprüfung", per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione medica in Germania (Approbation).
Il “Fachsprachenprüfung” (livello C1) deve essere sostenuto di fronte alla commissione medica di competenza di ogni Stato federale!
Tale esame di livello C1 (“Esame di linguaggio tecnico per medici”) può essere…più facile in alcuni Stati federali piuttosto che in altri.
Europework sa esattamente come cominciare in Germania!
Noi di Europework, sappiamo esattamente in quale Stato federale l’esame di tedesco di livello C1 in ambito medico è più facile.
Infatti, questo esame rappresenta l’elemento cruciale del processo di immigrazione in Germania. Per ottenere la licenza all’esercizio della professione medica (Approbation) in Germania, occorre superare il "Fachsprachenprüfung"!
L’iter di preparazione all’esame di terminologia medica in tedesco è il seguente: se si arriva in Germania con un livello B2 certificato, occorrerà frequentare un corso generale di lingua tedesca fino al livello C1, in un periodo di circa due mesi. Raggiunto il livello C1, il corso speciale di tedesco medico livello C1 può essere completato in un mese.
Specializzarsi in Germania
In Germania, la specializzazione si può conseguire sia negli ospedali universitari (37) ma anche in ospedali generali (2.085). Ne consegue che ogni capo dipartimento di un ospedale generale ha la licenza per formare gli specializzandi. A causa del cospicuo numero di ospedali in Germania (2.121) vi è una grande necessità di medici specializzandi.
Possibilità per medici specializzandi che hanno già iniziato la specializzazione in Italia
Siamo molto interessati ai medici che hanno già iniziato il periodo di specializzazione in Italia. Occorre precisare che ogni anno di esperienza maturata (1, 2, 3, 4 o cinque anni) sarà riconosciuto in Germania dalla commissione medica (è necessario il registro firmato).
Come si ottiene un contratto di lavoro come medico italiano in Germania
In Italia, per ottenere un posto di lavoro, i medici devono superare un esame, ma in Germania non è così.
In Germania, infatti, è necessario sostenere un colloquio con un medico primario e successivamente svolgere un tirocinio di 2 giorni. Se il medico primario riceve un feedback positivo dal suo team medico, otterrai il posto e il contratto di lavoro.
Differenze tra l’ordine dei medici e l’autorità sanitaria
L’autorità sanitaria è preposta al rilascio e alla corretta esecuzione del permesso di lavoro e della licenza di esercizio della professione medica in Germania “Approbation”.
L’ordine dei medici stabilisce quanti anni di esperienza professionale maturati all’estero sono effettivamente riconosciuti (in Germania).
L’ordine dei medici è preposto alla valutazione dell’esame tecnico di lingua (nonché alla vigilanza del rispetto dei regolamenti successivi in materia di formazione).
Non appena ottenuto ufficialmente un posto di medico in Germania, occorre diventare un membro dell’ordine dei medici dello Stato federale in cui si è stati assunti.
Periodo di osservazione presso un ospedale tedesco
Europework vanta una lunga esperienza negli ospedali in Germania, quindi è possibile organizzare un periodo presso diversi ospedali dove sia possibile presenziare in qualità di medico osservatore. A tal fine occorre essere in possesso di un diploma di lingua tedesca da un livello minimo B2 a C1. Alcune strutture chiedono il B2 ma la maggior parte richiede un livello di lingua C1. Ci occuperemo anche di trovare una sistemazione nei pressi dell’ospedale.
Remunerazione di un medico in Germania
La remunerazione è pressappoco la medesima, non importa in quale ospedale si lavori. Anche il campo di specializzazione non costituisce una differenza, ciò significa che uno psichiatra percepisce lo stesso salario di un chirurgo, ad esempio.
Il pagamento viene effettuato l’ultima settimana di ogni mese.
Medico laureato (assistente medico)
1 anno di esperienza €4.402,-
2 anni di esperienza €4.651,-
3 anni di esperienza €4.830,-
4 anni di esperienza €5.139,-
5 anni di esperienza €5.507,-
6 anni di esperienza €5.658,-
Il salario dei medici specialisti può oscillare tra i €5.810, fino ai €9.000 (a seconda degli anni di esperienza).
Curriculum Vitae
ABBIAMO UNA SOLA OCCASIONE PER FARE UN’OTTIMA IMPRESSIONE!
Curriculum Vitae
Informazioni generali:
- Lettera motivazionale: una descrizione accurata delle ragioni per le quali si desidera operare in un settore specifico. Elencare le responsabilità assunte e le mansioni svolte negli incarichi precedenti e correnti (specificare che tipo di prestazioni si è in grado di svolgere).
Lay-out:
1. Foto
Aggiungere una foto recente nel CV. Non dimenticate di sorridere! Ricordate di indossare abiti adeguati (se siete uomini, indossate una cravatta). Apporre la foto sul margine destro superiore della prima pagina del CV (prima dei dati personali).
2. Dati personali
Nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, luogo e data di nascita, genere, stato civile.
3. Istruzione superiore
Università (con indirizzo homepage) e relative date (dal gg mm aa fino al gg mm aa)
4. Carriera professionale
Specializzando, Assistente, ecc.
Indicare sempre il nome delle strutture e i relativi indirizzi homepage, specificando le relative date (dal gg mm aa fino al gg mm aa)
5. Non sono ammesse scorciatoie!
Scrivere sempre i nomi per intero!
6. Pubblicazioni
Si prega di indicare le referenze complete. Specificare il titolo, tutti gli autori o i co-autori, il nome delle riviste e l’anno di pubblicazione dei vs articoli.
7. Lingue straniere
Iniziare con la lingua madre, poi indicare le altre lingue, livello compreso.
Esempio: B2 / C1 / C2.
8. Casistica Operatoria
Per chirurghi e anestesisti: si prega di allegare la casistica operatoria sottoforma di tabella. Questa dovrà contenere un elenco di tutti gli interventi eseguiti fino alla data di stesura e la relativa numerazione. Si prega di distinguere gli interventi eseguiti in autonomia da quelli eseguiti in qualità di assistente. Nota per i chirurghi: elencare esclusivamente gli interventi materialmente eseguiti, senza menzionare quelli ai quali si è partecipato in qualità di osservatore.